Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

PERICARDITE INFETTIVA

Le pericarditi acute infettive sono infiammazioni del pericardio causate dalla colonizzazione diretta o indiretta del pericardio da parte di agenti infettivi. La forma più comune è la pericardite virale, seguita dalle forme batteriche, tubercolari, fungine e parassitarie.

Spesso i pazienti riferiscono un’infezione recente a carico delle vie respiratorie, gastrointestinali o un’infezione sistemica. La sintomatologia comprende sia i segni tipici della pericardite sia i sintomi sistemici infettivi:

Sintomi specifici della pericardite:

Sintomi sistemici dell’infezione:

PERICARDITE VIRALE

Le pericarditi virali rappresentano la causa più frequente di pericardite infettiva e sono spesso autolimitanti, con tendenza alla recidiva. La trasmissione virale avviene per via ematogena, per estensione diretta da infezioni delle alte vie respiratorie o per reazione immunomediata.


Agenti virali più comuni:


Diagnosi:


Trattamento: riposo, FANS come prima linea e colchicina per ridurre il rischio di recidive. I corticosteroidi sono riservati a casi selezionati con pericardite autoimmune post-virale.

PERICARDITE BATTERICA

Le pericarditi batteriche sono meno frequenti ma molto più severe, spesso con prognosi sfavorevole senza trattamento tempestivo. La diffusione può avvenire per:

Il versamento pericardico è tipicamente sierofibrinoso o purulento, con sintomatologia grave caratterizzata da febbre elevata, tachicardia e segni di tossicità sistemica.


Diagnosi:


Trattamento: terapia antibiotica ad ampio spettro iniziale con vancomicina + ceftriaxone, da modulare in base agli esiti colturali. È spesso necessaria la pericardiocentesi evacuativa.

PERICARDITE TUBERCOLARE

La pericardite tubercolare è sostenuta da Mycobacterium tuberculosis e si sviluppa per diffusione ematogena o per rottura di un linfonodo mediastinico infetto.


Caratteristiche cliniche:


Diagnosi:


Trattamento: terapia antitubercolare (Rifampicina, Isoniazide, Pirazinamide, Etambutolo) per almeno 6-9 mesi. La pericardiocentesi è indicata nei versamenti massivi.

PERICARDITI FUNGINE E PARASSITARIE

Le pericarditi fungine e parassitarie sono rare e più frequenti nei pazienti immunocompromessi. Sono caratterizzate da decorso subdolo e lenta evoluzione verso la pericardite costrittiva.


Cause principali:


Diagnosi:


Trattamento: antifungini (Amfotericina B, Fluconazolo) o antiparassitari (Albendazolo, Benznidazolo per Chagas). Nei casi con fibrosi avanzata, può essere necessaria la pericardiectomia.

GESTIONE GENERALE

Oltre alla terapia eziologica, si ricorre a:


    Bibliografia
  1. Imazio M, et al. Management of pericardial diseases. Nat Rev Cardiol. 2020;17(11):693-706.
  2. Adler Y, et al. 2015 ESC Guidelines for the diagnosis and management of pericardial diseases. Eur Heart J. 2015;36(42):2921-2964.
  3. Ristic AD, et al. Pericardial disease: an update on etiology, pathophysiology, diagnosis, and treatment. J Am Coll Cardiol. 2021;78(18):1920-1935.
  4. LeWinter MM. Clinical practice: pericarditis. N Engl J Med. 2014;371(25):2410-2416.
  5. Maisch B, et al. Pericardial diseases: new insights and unresolved issues. Heart Fail Rev. 2018;23(1):3-14.
  6. Spodick DH. Acute pericarditis: current concepts and practice. JAMA. 2003;289(9):1150-1153.
  7. Tsang TS, et al. Diagnosis and management of pericardial effusion. Mayo Clin Proc. 2002;77(4):406-413.
  8. Troughton RW, et al. Medical therapy in pericardial disease: an update. Circulation. 2018;137(7):743-754.
  9. Caforio ALP, et al. Myocarditis and pericarditis: pathogenesis, diagnosis, and treatment. Nat Rev Cardiol. 2023;20(5):297-312.
  10. Brucato A, et al. Recurrent pericarditis: current perspectives. Clin Cardiol. 2022;45(3):249-258.
  11. Bottcher H, et al. Bacterial pericarditis: etiology, clinical manifestations, and treatment. J Infect. 2021;82(1):35-43.
  12. Haque A, et al. Tuberculous pericarditis: diagnostic challenges and management. Chest. 2020;158(6):2402-2411.
  13. Blumenthal JA, et al. HIV-associated pericardial disease. Curr Cardiol Rep. 2019;21(5):23-35.
  14. Baddour LM, et al. Infective endocarditis and its complications. Circulation. 2022;146(7):512-530.
  15. Salmon D, et al. Fungal and parasitic pericarditis: epidemiology, clinical features, and outcomes. Clin Infect Dis. 2017;65(12):2064-2072.